17/05/2025, 15.30
PICCOLA! Intrecci
17/05/2025, 15.30
Workshop per famiglie
Nell’ambito del programma One Year Score il collettivo Oltreforma propone PICCOLA!, un calendario di attività per bambinə negli spazi di Scuola Piccola Zattere, che diventeranno così luoghi di incontro, sperimentazione e aggregazione non solo per artistə e ricercatorə, ma anche per la viva comunità delle famiglie del territorio.
Prendendo spunto dalle scuole piccole veneziane - organizzazioni civiche il cui spirito aggregativo si fondava spesso sulla condivisione di arti e mestieri - il ciclo PICCOLA! sarà incentrato sulla manualità e sulla sperimentazione di tecniche e forme espressive diverse, con un approccio volto all’apprendimento esperienziale. I laboratori si fondano sul ripensamento dei sistemi che danno significato al nostro mondo, reinterpretandoli per creare nuove modalità espressive.
La proposta entrerà dunque in dialogo con l’installazione Geometrie del Possibile ideata dall’artista Andrea Canepa per il Ridotto, spazio dell’istituzione dedicato ai pubblici più giovani e dove si svolgeranno le attività.
Il primo appuntamento è Intrecci, un laboratorio sensoriale sulle arti tessili, che si terrà sabato 17 maggio.
Nel laboratorio di intreccio, lə bambinə esploreranno l’arte tessile in modo sensoriale e creativo. Si esploreranno diversi tessuti e fibre, scoprendo come ogni materiale possa raccontare storie, territori e processi produttivi ma anche evocare emozioni. Si impareranno poi le tecniche di intreccio, utilizzando un piccolo telaio per creare degli arazzi che rappresentino la storia e personalità dellə partecipanti.
Il laboratorio si terrà sabato 17 maggio dalle 15.30 alle 17.00.
Il workshop è gratuito e consigliato per bambinə dai 6 agli 11 anni.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere a: [email protected]
Oltreforma è una squadra di educatrici ed educatori museali con esperienza nelle più importanti istituzioni veneziane, nelle scuole e associazioni del territorio. Siamo una realtà giovane che si è messa in gioco con una proposta educativa nuova e diversa. Nei nostri progetti adottiamo un approccio interattivo, inclusivo e interdisciplinare, combinando la dimensione corporea ed esperienziale a quella estetica. A sostegno delle nostre pratiche, siamo attivi in una continua ricerca e formazione negli ambiti della museologia sociale, educazione non formale, inclusione, mediazione multisensoriale e Corpoliteracy.