15/05/2025, 18.30
Strange Design: dall’oggetto al comportamento
Emanuele Quinz
15/05/2025, 18.30
Eventi
Al di là delle forme e delle funzioni, il design interviene sui comportamenti, trasformando «dall’interno» non solo gli oggetti ma anche l’esperienza del quotidiano. Ma cosa succede quando dellə designer, artistə o stilistə di moda inventano per gli oggetti delle forme strane, insolite o enigmatiche, guidati non più da un imperativo formale, estetico o funzionale, o da un ideale di bellezza o di comfort, ma al contrario dall’intenzione di provocare dei comportamenti strani, insoliti ed enigmatici? Come definire allora questo quotidiano alterato dal design, questo stato di confusione tra design, arte e vita?
Il talk è parte del programma pubblico Feral Design. Perspectives and Poetics of the Unruly di Noemi Biasetton.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni: [email protected]
Professore ordinario di Storia e teoria dell’arte contemporanea all’Université Paris 8, e curatore indipendente. Ricercatore associato a EnsadLab, École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs e al Cluster Matter of Activity de l'università Humboldt di Berlin. Tra le sue pubblicazioni: Il cerchio invisibile. Ambienti, sistemi, dispositivi (Mimesis 2014), Strange Design (con J. Dautrey, éditions it 2014, Les presses du réel 2024), Behavioral Objects (con S. Bianchini, Sternberg 2016), Le comportement des choses (Les presses du réel 2022), e Contro l’oggetto. Conversazioni sul design (Quodlibet 2020), premiato con il Compasso d’Oro ADI 2022. Ha curato edizioni critiche di testi di Victor Papanek e Tomas Maldonado.
Immagine: Copyright © 1963 by Maurice Sendak, copyright renewed 1991 by Maurice Sendak. Used by permission of HarperCollins Publishers.