01/07 — 30/11/2025
Maria Eugenia Frizzele & Lemonot
01/07 — 30/11/2025
Fellowship
Lemonot è un duo animato da Sabrina Morreale e Lorenzo Perri, architettə e docenti attivə tra Londra e l’Italia. Il loro lavoro si colloca all’intersezione tra spazio, performance e pratiche relazionali, attivando infrastrutture temporanee per la costruzione di immaginari collettivi e dispositivi conviviali che esplorano forme spontanee di teatralità urbana. Per il progetto di ricerca presso Scuola Piccola Zattere, Lemonot collabora con Maria Eugenia Frizzele, ricercatrice indipendente nell’ambito delle politiche culturali, con un focus su pratiche orizzontali di rigenerazione urbana e sperimentazione creativa nel policy making e nell’innovazione sociale.
Durante la fellowship, il gruppo svilupperà un progetto site-specific presso un’area dismessa nel centro storico di Venezia, con l’obiettivo di innescare un processo di rigenerazione a lungo termine del sito, restituendone l’utilizzo alla comunità residente. Indagando forme di coabitazione, contro-narrazione e produzione collettiva di conoscenza, questo spazio ibrido assumerà la forma di un osservatorio temporaneo per l’esplorazione e la messa alla prova di futuri possibili, intersecando pratiche di pedagogia radicale, performatività e design thinking. Attraverso workshop tematici, archivi effimeri, tavoli di discussione, cartografie sensibili e atti conviviali, l’iniziativa si propone di investigare saperi marginalizzati e forme di auto-organizzazione urbana, interrogando criticamente le metodologie partecipative. Il loro approccio sarà processuale e stratificato, trasformando lo spazio di lavoro in un archivio vivente che rifletta sul ruolo dell’architettura come pratica discorsiva e come corpo abitato.
BIO
Sabrina Morreale e Lorenzo Perri (Lemonot) sono architettə, docenti e fondatorə di Lemonot - un duo che combina pratiche spaziali e relazionali, architettura e arti performative. Si sono laureatə insieme all’Architectural Association e ora fluttuano tra Londra e l’Italia. L’attività accademica è una parte fondamentale di Lemonot. Entrambə hanno insegnato come Adjunct Professors presso INDA (International Program in Design and Architecture) a Bangkok e sono stati Programme Heads dell’AA Visiting School El Alto (Bolivia). Lorenzo, inoltre, ha insegnato all'Università di Arti Applicate di Vienna in Architectural Studio 1 dal 2020 al 2023, mentre attualmente Sabrina è Studio Master nel Foundation Course presso l'AA di Londra. Dal 2022, dirigono insieme il laboratorio di progettazione Architectural Design Studio 7 presso il Royal College of Art di Londra, esplorando la convivialità come forma di resistenza gentile e di spatial activism. I loro lavori sono stati esposti e premiati in contesti internazionali, con collaborazioni che includono Arquine, DPR Barcelona, LINA, S AM Basel e Architecture at the Edge. Hanno presentato progetti presso istituzioni e festival quali YTAA, RIBA, ATT19, le Design Week di Vienna, Bangkok e Milano, Mextropoli a Città del Messico, FAR – Festival dell’Architettura di Roma, e il Copenhagen Architecture Film Festival.
Nel 2023 sono statə selezionatə per rappresentare l’Italia alla 18ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, mentre nel 2024 Sabrina è stata nominata Enel Foundation Italian Fellow in Architecture all’American Academy in Rome. Insieme, stanno attualmente sviluppando importanti nuovi progetti spaziali e artistici, come Artisti Associati presso BASE Milano.
Maria Eugenia Frizzele ha collaborato a progetti espositivi e programmi pubblici presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e TBA21–Academy a Venezia. Ha condotto ricerca per Sotheby’s Roma ed è stata visiting researcher presso l’Archivio Anselm Kiefer di Parigi, in un progetto sostenuto dall’Università La Sapienza di Roma. Tra il 2022 e il 2024 ha usufruito di una borsa di eccellenza del Ministero degli Esteri francese per una specializzazione avanzata in politiche culturali e urbane presso l’École des Politiques Publiques di Sciences Po, Parigi. Nel 2024 ha firmato un accordo di ricerca con l’Agenzia del Demanio per un progetto di studio e rigenerazione temporanea di un sito storico nel centro storico di Venezia.