17/05/2025, 15.30
PICCOLA! Intrecci
20/09/2025, 15.30
PICCOLA! Assemblage
20/09/2025, 15.30
Workshop per famiglie
Il collettivo Oltreforma propone ASSEMBLAGE, un laboratorio sensoriale per bambinə dedicato alla scultura.
Nel pensare alla scultura, l’immaginazione riporta immediatamente a iconografie classiche e materiali tradizionali quali marmo, legno e bronzo. Ma è possibile immaginare una scultura morbida, leggera, fragile? Può essere informe, astratta?
Ispirandosi alle opere di Gaëlle Choisne, in mostra a Scuola Piccola Zattere, il laboratorio esplorerà la scultura in modo inusuale e sperimentale. Attraverso una pratica assemblativa, l’artista crea installazioni polimateriche utilizzando oggetti trovati, scampoli di tessuto ed elementi naturali e artificiali. Nelle sue composizioni ogni materiale diventa racconto, portatore di memorie, significati e sensazioni.
Durante il laboratorio lə partecipanti esploreranno una varietà di materiali, osservandoli e toccandoli per descriverne le qualità sensoriali. Queste caratteristiche guideranno la creazione di un linguaggio materico e simbolico personale, che confluirà nell’assemblaggio di una scultura fluttuante. Le composizioni racconteranno così le percezioni e le sensibilità di ciascunə partecipante, invitando a essere toccate ed esplorate.
Il workshop è gratuito e consigliato per bambinə dai 6 agli 11 anni. Si svolgerà nell’installazione Geometrie del Possibile, ideata dall’artista Andrea Canepa per il Ridotto, lo spazio dell’istituzione dedicato ai pubblici più giovani.
Iscrizioni via email a [email protected] entro le ore 17.00 di venerdì 19 settembre.
Oltreforma è una squadra di educatrici ed educatori museali con esperienza nelle più importanti istituzioni veneziane, nelle scuole e associazioni del territorio. Siamo una realtà giovane che si è messa in gioco con una proposta educativa nuova e diversa. Nei nostri progetti adottiamo un approccio interattivo, inclusivo e interdisciplinare, combinando la dimensione corporea ed esperienziale a quella estetica. A sostegno delle nostre pratiche, siamo attivi in una continua ricerca e formazione negli ambiti della museologia sociale, educazione non formale, inclusione, mediazione multisensoriale e Corpoliteracy.