Nikima Jagudajev
23/07 — 25/07/2025
Basically
Nikima Jagudajev
23/07 — 25/07/2025
Performance
Scuola Piccola Zattere presenta la prima italiana di Basically, l’opera performativa dell’artista in residenza Nikima Jagudajev.
La performance inaugura il 23 luglio, dalle 18.00 alle 23.00, e sarà attivata nei giorni successivi, 24 e 25 luglio, dalle 12.00 alle 18.00.
Nikima Jagudajev (1990, US/AT/UZ) presenta il lavoro dal vivo Basically nell’ambito della sua residenza di tre mesi a Scuola Piccola Zattere, da giugno ad agosto 2025. Concepito come un ecosistema vivente, Basically trasforma gli spazi di Palazzo delle Zattere in un ambiente in continua evoluzione, dove coabitazioni temporanee, pratiche ludiche e frasi di danza danno forma a una temporalità alternativa, condivisa tra performer e visitatorə.
Basically è un progetto performativo ongoing. Questa durational performance utilizza lo spazio espositivo come un luogo ibrido di produzione e gioco: un contesto in cui praticare e performare. È strutturata come un gioco coreografico in cui otto performer mantengono costanti le regole, coinvolgendo lə visitatorə in modi visibili e invisibili. L’opera è governata tanto da regole formali quanto da interpretazioni soggettive che emergono nell’interazione con e tra artistə e pubblico partecipante. La creazione e ri-creazione dell’ambiente è centrale in Basically: ogni presentazione è un frammento di questo megaprogetto a lungo termine. Lə visitatorə sono invitatə a scoprire come i personaggi dell’opera danno vita al mondo di Basically e a diventare parte di questo gioco di ruolo a mondo aperto.
Il cuore di questo lavoro e della pratica di Jagudajev è il concetto di re-schooling — una pratica prefigurativa ispirata ai modi ludici in cui lə studentə sovvertono il sistema educativo. Alcuni degli atti più creativi e sentiti dell’educazione informale — come il gioco autogestito, flirtare, o scambiarsi bigliettini — si svolgono al margine del curriculum scolastico ma all’interno dell’istituzione. In Basically, lo spazio espositivo, inteso come architettura e istituzione, ospita un mondo in cui accadono altre cose: si mangia, si chiacchiera, si alterano i vestiti, si compone musica e si può giocare di nascosto.
Basically propone qualcosa di disordinato e accessibile, che avvolge lə visitatorə: qualcosa di incontrollabile e spontaneo, aperto alla contaminazione. Con la coreografia, Jagudajev propone un modo diverso di orientarsi, un’altra via di relazione con l’arte: non come qualcosa da cui siamo separatə, ma come una pratica integrativa, prefigurativa, che genera nuove possibilità attraverso incontri inaspettati.
L’album Basically, pubblicato nel 2022, è stato segnalato su Salt Peanuts ed è entrato nella Boomkat 2021 list di Christina Vantzou. L’album è disponibile su Spotify.
INFO:
23 luglio 2025, ore 18.00–23.00 (serata inaugurale)
24 e 25 luglio 2025, ore 12.00–18.00
Ingresso libero
CREDITI:
The Class of ‘25:
CONCETTO, REGIA & COREOGRAFIA: Nikima Jagudajev
COLLABORAZIONE MUSICALE E DIREZIONE TECNICA: Jordan Balaber & Lester St. Louis
DRAMMATURGIA: Louise Trueheart
CON: Matti Aikio (video), Samuel Baidoo (danza, tessuti, luce), Yoh Morishita (danza), Maria Muehombo (MIMI) (musica, movimento) Salomon Leonard Poutsma (musica, movimento), Laura Stellacci (design tessile, danza), Amina Szecsödy (danza, musica), Lester St. Louis (musica, movimento), Louise Trueheart (danza), Marcella Ruiz Cruz (fotografia).
CONTRIBUTI MUSICALI: Amina Szecsödy, June Jenkins
GRAFICA: Laurel Atwell, Zöe Field
POWDER DECK CONTRIBUTI: Ayomoy Arrono, Laurel Atwell, Samuel Baidoo, Sanne Dodier, Nina Emge, Olivia Erlanger, Che Go Eun, Zoë Field, Polina Filipova, Padyn Humble, Melanie Matthieu, Abigail McNamara, Hana Miletić, Saye Oyama, Salomon Leonard Poutsma, Lester St. Louis, Ra Tack, Wes Taylor, nick von kleist (nvk), Maïra Villena, Petra Webb, Amalia Wiatr Lewis, Joanna Zabielska
MIX AND MASTER: Chris Pawlusek
PRODUZIONE: Hiros
RESIDENZE: Decoratelier, kunstenfestivaldesarts2021, workspacebrussels, Frankfurt LAB, Im_Flieger, IASPIS
PARTNERS: Westfälischer Kunstverein, Accelerator, Dansenshus, Bergen Kunsthall, WIELS, Dhaka Art Summit, mumok, Oktoberdans, BIT Teatergarasjen, Shedhalle Zürich, KAAP, Kiasma Theatre, de Brakke Grond
CON IL SUPPORTO DI: Bundesministerium Kunst, Kultur, öffentlicher Dienst und Sport, Vlaamse Gemeenschap, C-Takt, Phileas – The Austrian Office for Contemporary Art, Re-imagine Europe, Vlaamse Gemeenschapscommissie, IASPIS, the European Union--implemented by the Goethe-Institut